VUOI RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?
Il corso di Scultura della Milan Academy of Art è un corso di disegno e scultura professionale flessibile, è un corso intensivo costituito da 3 ore giornaliere di studio assistito per 3 giorni alla settimana. Durante queste ore gli studenti affronteranno un piano di studi intensivo composto da discipline pratiche, legate al disegno e alla scultura, e materie teoriche.
Le lezioni, dalla durata di 3 ore, avranno luogo durante le serata del Lunedì, del Martedì e del Sabato Mattina. Il corso è flessibile e ogni studente potrà affrontarlo al proprio ritmo. La durata minima del corso è di 1 trimestre.
Obiettivi del programma
Riscoprire la tradizione
Fortemente ispirato agli atelier italiani del XXI secolo, il Corso di Scultura della Milan Academy of Art è costituito da un ampio piano di studio che incorpora tutti i principi della tradizione classica e realista, dotando gli studenti di una solida base nella scultura, concentrandosi sullo sviluppo delle abilità artigianali primarie.
Dal foglio ai volumi nello spazio
Utilizzando il metodo classico di connubio tra la scultura e il disegno ogni studente ha l’opportunità di comprendere la complessità delle forme nello spazio, grazie ad un percorso monitorato che attraversa le varie dimensioni.
La tecnica come strumento di crescita
Il programma incoraggia l’uso dell’osservazione e della conoscenza strutturale per sviluppare una padronanza tecnica che possa permettere di creare opere scultoree in piena autonomia.
Un programma adatto a tutti
Tutti gli esercizi assegnati sono basati sulle abilità e le conoscenze acquisite durante la realizzazione dell’esercizio precedente, dando così l’opportunità di raggiungere gli obiettivi al proprio ritmo personale grazie a piccoli passi gestibili.
Il nostro metodo
Alla Milan Academy of Art, gli studenti imparano attraverso una combinazione di teoria e pratica applicata. Il nostro metodo d’insegnamento si rivolge sia al singolo studente che al gruppo, attraverso una combinazione di lezioni di gruppo e critiche individuali, one-to-one, in modo da offrire a tutti gli studenti la possibilità di migliorare in un ambiente di classe altamente collaborativo e creativo, imparando sia dai loro istruttori che dai loro compagni. Tutti i progetti del corso sono realizzati in studio sotto il consiglio dei nostri insegnanti che, girando tra le postazioni daranno feedback personalizzati ad ogni studente, indicando tutti gli aspetti dell’esercizio che dovranno essere corretti, rinforzati o migliorati. Alla fine di ogni trimestre, gli studenti ricevono una critica individuale e personalizzata in presenza dei loro insegnanti, che andrà a valutare cinque aree principali: frequenza, rendimento, sforzo, attitudine e progresso.
l corso è rivolto a chi non ha ancora acquisito un’esperienza in questo campo, ma anche a chi desidera migliorare e perfezionare la propria abilità di ritrattista. Attraverso esercizi pratici gli studenti si accosteranno alla materia e potranno sviluppare le proprie capacità di vedere e di costruire.
Questo corso si propone come uno studio intensivo del volto umano, sia attraverso la scultura come arte (che più delle altre manifesta una sua materialità e spazialità, ma anche una flessibilità) sia attraverso la tecnica veloce dello schizzo a matita o a carboncino.
Gli allievi lavoreranno su modelli dal vivo e su gessi. Si studieranno le diverse tecniche e strumenti.
Orari:
Lunedì
Sessione Serale 17:30 – 20:30
Martedì
Sessione Serale 17:30 – 20:30
Sabato
Sessione Mattutina 10:00 – 13:00
Costi:
Costo mensile – due sessioni a settimana : € 200,00
Costo mensile – tre sessioni a settimana : € 250,00
Costo singola lezione : € 50,00
* le rate d’iscrizione dovranno essere versate trimestralmente
Calendario
Monday | Tuesday | Wednesday | Thursday | Friday | Saturday | |
---|---|---|---|---|---|---|
10:00 – 13:00 | Corso di Scultura | |||||
14:00 – 17:00 | ||||||
17:30 – 20:30 | Corso di Scultura / Ritratto | Corso di Scultura |
Il corso è articolato in tre momenti fra loro complementari:
teoria, laboratorio, revisioni.
Attraverso una serie di lezioni teoriche con proiezioni di immagini e video verranno evidenziati i percorsi metodologici e progettuali.
-Presentazione e studio delle caratteristiche tecniche delle argille.
-Individuazione e messa a fuoco del personale interesse estetico compositivo attraverso la selezione, da parte dell’allievo, e la presentazione all’insegnante di materiale grafico riviste\giornali\foto.
-Tecniche di creazione di armature (strutture generalmente in metallo o legno in grado di sorreggere il peso dell’argilla)
-Introduzione all’osservazione e comprensione dell’anatomia umana.
-Tecnica per la realizzazione di ritratti a tutto tondo.
-Elementi di anatomia dei muscoli mimici (espressioni e movimenti facciali).
-Cenni e approfondimenti sulla texture superficiale dell’opera scultorea realizzata.
-Sviluppo del percorso creativo personale.